Debutto a Milano per le nuove cooperative del Made in Italy. Questa mattina, nella sede della regione in via Pola, si è tenuto il summit fra l’assessore all’agricoltura Giulio De Capitani e i vertici di Unci-Coldiretti, struttura che riunisce 83 realtà lombarde.
“Le nostre cooperative – ha spiegato Ettore Prandini, Presidente di Unci-Coldiretti – puntano a creare con i Consorzi agrari un sistema territoriale al servizio di quella filiera agricola tutta italiana che ci permetta di valorizzare e diffondere i prodotti locali. Vogliamo rompere vecchi schemi e dare vita a un modello diverso di cooperazione che metta al centro il socio e il suo reddito e che lo veda protagonista della filiera per un’equa valorizzazione delle sue produzioni nel tempo”.
L’assessore De Capitani ha preso atto del nuovo soggetto in campo nel mondo della cooperazione e ha chiesto maggiori informazioni sulla rete territoriale e sulle attività svolte. Il gruppo Unci-Coldiretti in Lombardia è nato il 28 giugno scorso dopo che il 2 luglio 2009 era partita l’esperienza a livello nazionale. La strttura è divisa per aree territoriale di riferimento: Bergamo (via Mangili 21), Brescia-Mantova (sede a Brescia in via San Zenone 69), Como-Lecco-Sondrio-Varese (con sede a Grandate, via Plinio 1), a Cremona (via Ala Ponzone 8), Milano-Pavia (sede a Milano in via Ripamonti 37) e poi Unci Lombardia che si trova a Milano in via Filzi 27.
Al vertice in Regione hanno partecipato il presidente Ettore Prandini, i due vice presidenti Davide Pozzi e Marcello Vitali, il segretario Tino Arosio e il direttore della Coldiretti Lombardia Eugenio Torchio. “Attualmente – spiega Prandini – oltre alle 83 cooperative aderiscono a Unci-Coldiretti anche i Consorzi Agrari di Milano, Pavia e il Consorzio agrario Lombardo-Veneto che copre anche le zone di Brescia e Mantova. Le nostre realtà operano in tutti i settori di punta del Made in Italy agroalimentare: lattiero caseario, zootecnico, vitivinicolo, oleicolo, cerealicolo, forestale, ortofrutticolo, nell’itticoltura e nel pomodoro da industria. Mettiamo in campo servizi innovativi, ad esempio nel comparto del credito e della finanza e una forte azione di rappresentanza sia in campo economico che istituzionale”.
(29/09/2010)
Fabio Bonaccorso comunicazione.lombardia@coldiretti.it 347/0599454