26 Marzo 2020
Danni da gelo sugli alberi da frutto in fioritura

COMO-LECCO – La vendetta dell’inverno sulla “primavera fuori stagione” delle scorse settimane, che aveva portato la colonnina di mercurio fino a 20 gradi, si è consumata a spese degli agricoltori nella notte appena trascorsa: termometro schizzato a -4, con neve e gelo sugli alberi da frutto ormai in fioritura avanzata. Il risultato: rischio di perdere totalmente o quasi interi raccolti, come conferma da Corrido Eric Merlo, la cui impresa agricola coltiva alberi da frutto: “Un’ondata di freddo del tutto imprevedibile – racconta - fino alle scorse settimane: avevamo potato le piante, e anche le api avevano già ripreso il loro lavoro, in netto anticipo sul calendario”: e ora, invece, la gelata rischia di compromettere il lavoro dei piccoli insetti e di pregiudicare la produzione del miele di acacia e ciliegio nelle zone colpite.
“Abbiamo già contato danni molto ingenti” stima ancora Merlo. “In questo periodo è una mazzata, la nostra impresa è vocata alla produzione di ortaggi, frutta di stagione, marmellate e miele. Solo la fienagione non dovrebbe risentire troppo della gelata, almeno speriamo che sia così. Ciò che temiamo maggiormente è la perdita di interi raccolti di frutta, oltre all’azzeramento della produzione delle varietà di miele tipiche della stagione, come appunto l’acacia”.
L’azienda di Eric Merlo è particolarmente apprezzata per le produzioni di pesche, pere, mele e piccoli frutti, come more, lamponi e le bacche di goji.

Sempre in provincia di Como, ci sono segnalazioni di danni anche nei vivai, in particolare sulle coltivazioni di pieris (ericacea acidofila): sono disagi che si aggiungono a una situazione già drammatica per il settore, con le vendite quasi azzerate per la chiusura dei principali canali distributivi, causa coronavirus.
Nelle province di Como e Lecco il termometro continuerà a correre sulle montagne russe anche nei prossimi giorni: dopo una ripresa delle temperature, da qui al fine settimana, da lunedì è previsto un nuovo crollo, che porterà il termometro da una massima di 17-18 gradi prevista domenica, di nuovo a ridosso dello zero, con un’escursione termica fortissima. E potrebbero esserci nuovi guai.

Corso erbe officinali

CORSO ERBE OFFICINALI DICEMBRE 2023

Formazione, corso manipolazione alimenti

FORMAZIONE, CORSO MANIPOLAZIONE ALIMENTI - NOVEMBRE 2023

CORSO GIOVANI AGRICOLTORI E NUOVI AGRICOLTORI

PAC, CORSO GIOVANI AGRICOLTORI E NUOVI AGRICOLTORI - Dal 31 luglio 2023

Corso agricoltura biologica

CORSO AGRICOLTURA BIOLOGICA - GIUGNO 2023

Continuando con la navigazione in questo sito, accordi l'utilizzo dei nostri cookie. Approfondisci

Le impostazioni dei cookie in questo sito sono impostate su "permetti cookie" per permettere la migliore esperienza di navigazione possibile. Se continui l'utilizzo di questo sito senza cambiare le impostazioni del tuo browser o se clicchi su "Accetto" confermai l'autorizzazione di tali cookie.

Chiudi