13 Agosto 2019
Maltempo, Lombardia devastata dai tornado: mln danni nei campi, è calamità

Tetti di stalle e magazzini scoperchiati, fienili distrutti, campi di mais pronti per la raccolta spianati, vigneti e oliveti colpiti dalla grandine. È quanto emerge da un primo monitoraggio della Coldiretti Lombardia sugli effetti degli ultimi tornado e tempeste di ghiaccio tra Milano, Lodi, Pavia, Brescia e Cremona, che fanno salire la conta dei danni nei campi.  Da maggio a oggi - spiega la Coldiretti - il meteo pazzo è costato agli agricoltori lombardi oltre 40 milioni di euro tra perdite di produzione, danni alle strutture e alle infrastrutture. Si stanno verificando - precisa la Coldiretti regionale - le condizioni per la richiesta di stato di calamità.


Tra la zona a sud di Milano e Lodi – precisa la Coldiretti regionale – una tromba d’aria ha fatto volare via le coperture di capannoni e stalle, oltre ad aver steso a terra il mais ormai pronto alla raccolta. Decine gli alberi abbattuti anche lungo le rogge. Nella zona di Carpiano, in particolare, si segnalano danni da grandine anche sul riso.

Colpita anche la zona a sud ovest della città di Brescia con danni alle strutture aziendali e al mais, mentre nell’alto Garda grandine e vento forte si sono abbattuti su vigneti e uliveti. Tromba d’aria anche nel Cremasco, dove sono stati centrati prati e mais, e nella zona intorno alla città di Pavia.


Sono gli effetti di una tendenza alla tropicalizzazione che - conclude la Coldiretti – si evidenzia con una più elevata frequenza di manifestazioni violente, grandine di maggiore dimensione, sfasamenti stagioni, precipitazioni brevi e intense e il rapido passaggio dal caldo al maltempo che compromettono le coltivazioni nei campi.

CORSO GIOVANI AGRICOLTORI E NUOVI AGRICOLTORI

PAC, CORSO GIOVANI AGRICOLTORI E NUOVI AGRICOLTORI - Dal 31 luglio 2023

Corso agricoltura biologica

CORSO AGRICOLTURA BIOLOGICA - GIUGNO 2023

CORSO CONSULENTI UTILIZZO PRODOTTI FITOSANITARI

Corso distributori fitosanitari

CORSO DISTRIBUTORI PRODOTTI FITOSANITARI - MAGGIO 2023

Continuando con la navigazione in questo sito, accordi l'utilizzo dei nostri cookie. Approfondisci

Le impostazioni dei cookie in questo sito sono impostate su "permetti cookie" per permettere la migliore esperienza di navigazione possibile. Se continui l'utilizzo di questo sito senza cambiare le impostazioni del tuo browser o se clicchi su "Accetto" confermai l'autorizzazione di tali cookie.

Chiudi