2 Agosto 2010
Mantova – Uva, maturano i primi acini: buona la qualità e la quantità

Zani: timori per il prezzo che potrebbe però essere sostenuto dall’export
 
Mentre  primi acini delle qualità precoci si avviano a maturazione, le stime per la prossima vendemmia sono positive. Lo annuncia la Coldiretti ricordando che “il freddo del lungo e piovoso inverno ha rallentato lo sviluppo vegetativo, determinando uno slittamento in avanti, rispetto allo scorso anno, di quasi tutte le fasi fenologiche. Pertanto, il calendario di vendemmia dovrebbe quest’anno svolgersi regolarmente senza gli anticipi registrati nel 2009.

“La raccolta dell’uva si prospetta buona, sia in quantità che in qualità – fa notare il presidente della Coldiretti virgiliana, Gianluigi Zani – Nella nostra provincia solo alcune zone dell’Alto Mantovano hanno avuto a che fare con la grandine. Per il resto del territorio provinciale, quasi due mila ettari, l’uva si appresta a maturare in ottime condizioni”.

Ciò che invece preoccupa i produttori è il prezzo. “L’incertezza nei consumi pesa in modo determinante – aggiunge Zani – insieme alla buona produzione che si prospetta. Un mix che potrebbe incidere negativamente sulle quotazioni del prodotto conferito alla cantina sociale ma anche su quello dei singoli vinificatori; tuttavia una schiarita viene dall’aumento dell’export”.

Il vino è un primato europeo e mondiale che condividiamo con la Francia. “Con la prossima vendemmia – preannuncia la Coldiretti – l’Italia potrebbe sorpassare il Paese d’Oltrape, con una produzione intorno ai 47,5 milioni di ettolitri, in aumento del 5 per cento sul 2009. Mentre in Francia ci si potrebbe attestare sui 47,3 milioni, con un lieve aumento rispetto allo scorso anno”.

Il 60 per cento della produzione italiana sarà destinato a vini di alta qualità (Doc, Docg, Igt). Nel nostro Paese sono 498 i vini a denominazione di origine controllata. Il valore qualitativo dei vini italiani è confermata dalla crescita delle esportazioni. “L’aumento – segnala la Coldiretti – è dell’8,4 per cento in valore nel primo trimestre di quest’anno. Un trend positivo che fa intravvedere nuove opportunità di crescita con effetto-traino sull'intero agroalimentare made in Italy”.

Corsi, offerta completa
Corso fitosanitari giugno 2025

CORSO CONSULENTI PER UTILIZZO PRODOTTI FITOSANITARI - GIUGNO 2025

Corso giovani e nuovi agricoltori marzo-maggio 2025

CORSO GIOVANI E NUOVI AGRICOLTORI    MARZO - MAGGIO 2025

Corso fitosanitari marzo aprile 2025

CORSO DISTRIBUTORE FITOSANITARI MARZO/APRILE 2025

Corso HACCP – marzo seconda edizione

CORSO HACCP - MARZO 2025

Corso fattoria didattica marzo aprile 2025

CORSO OPERATORE FATTORIA DIDATTICA - MARZO/APRILE 2025

Corso operatore agrituristico

CORSO OPERATORE AGRITURISTICO -       APRILE 2025

Corso contabilità aziendale

CORSO CONTABILITA' AZIENDALE FEBBRAIO MARZO 2025

GIORNATA NAZIONALE DEL MADE IN ITALY

GIORNATA NAZIONALE DEL MADE IN ITALY - CAMPAGNA DI PROMOZIONE PROMOSSA DA COLDIRETTI, FILIERA ITALIA E CAMPAGNA AMICA

Continuando con la navigazione in questo sito, accordi l'utilizzo dei nostri cookie. Approfondisci

Le impostazioni dei cookie in questo sito sono impostate su "permetti cookie" per permettere la migliore esperienza di navigazione possibile. Se continui l'utilizzo di questo sito senza cambiare le impostazioni del tuo browser o se clicchi su "Accetto" confermai l'autorizzazione di tali cookie.

Chiudi