14 Giugno 2021
Educazione alimentare: i bimbi bresciani dal presidente Mattarella

“L’educazione alimentare delle nuove generazioni è cruciale per il futuro dell’Italia, in un momento in cui l’emergenza Covid ci ha messo di fronte a sfide mai immaginate prima sul fronte della salute, della sicurezza e dell’economia”. Lo ha affermato il presidente nazionale e di Coldiretti Brescia Ettore Prandini in occasione della 1° Festa dell’Educazione Alimentare nelle scuole che si è venerdì 11 giugno a Castelporziano. All'evento ha partecipato anche un gruppo di bambini bresciani provenienti dalla scuola primaria di Ghedi e di Novagli di Montichiari.

“Negli ultimi 20 anni Coldiretti ha lavorato per trasformare ciò che veniva chiamata materia prima agricola in cibo, non limitandosi a rappresentare gli interessi dei produttori agricoli italiani ma costruendo un ponte fra produttori e consumatori, fra interessi particolari e interessi generali dell’Italia - ha evidenziato Prandini -. Di pari passo abbiamo fatto crescere con le nostre imprese la rete dei servizi educativi per l’infanzia in Italia con oltre tremila fattorie didattiche che possono accogliere scuole e gruppi scolastici o famiglie, in sicurezza nei grandi spazi aperti delle campagne italiane, offrendo percorsi didattici o ricreativi sull’ambiente rurale, il lavoro degli agricoltori, l’origine dei prodotti alimentari e la vita degli animali. Una rete che nella stagione pandemica ha garantito un contributo determinante alle famiglie, in particolare bisognose, in termini di accoglienza e di offerta di servizi socio-educativi, anche nelle aree più svantaggiate del Paese”.

Festa dell'educazione alimentare

“Oggi ci troviamo a Roma, dal Presidente della Repubblica Mattarella, per ripercorrere un percorso nato a Brescia, che ha registrato un enorme successo ed è stato replicato a livello nazionale – precisa Massimo Albano, direttore di Coldiretti Brescia -. Questa manifestazione mostra l’importanza di educare le nuove generazioni ai valori dell’agricoltura e agli stili di vita sani, per crescere consumatori consapevoli e colmare il distacco tra città e campagna. Una sfida che vogliamo portare avanti, anno dopo anno, in questo progetto che rappresenta il fiore all’occhiello delle nostre attività sul territorio”.

Festa educazione alimentare: bambini con presidente Prandini

Il mondo della scuola è sempre più attento ai temi legati all’ambiente e alla sane alimentazione a partire dall’educazione civica. “In questo anno di complessità – precisa Federica Di Cosimo, referente scuola dell’ufficio territoriale di Brescia - il progetto è andato avanti cambiando forma e facendo ancora una volta la differenza. Sapere cosa mangiamo, qual è il rapporto con il territorio e quali aziende lavorano per garantirci una sana e corretta alimentazione è un percorso educativo davvero arricchente. I ragazzi fanno esperienza, incontrano i produttori e conoscono anche le possibilità professionali che questo settore offre. Essere qui oggi, insieme al Presidente della Repubblica, per parlare di cibo giusto ed educazione dei ragazzi è un onore che supera ogni aspettativa”.

Protagonisti della mattinata, i ragazzi bresciani della scuola primaria. “Ho imparato un sacco di cose nuove – precisa Ginevra della scuola di Novagli di Montichiari -  e ho fatto anche conoscenze con bambini di altre scuole, i laboratori sono stati molto belli e interessanti”. Un pensiero in grande da parte di Sara di Ghedi: “mi piacerebbe tantissimo poter incontrare il presidente Sergio Mattarella, fargli un po’ di domande e anche divertirmi facendo dei laboratori didattici con lui”.

“In questi anni abbiamo fatto passi importanti. Nel 2019 nelle scuole primarie è partita la prima campagna nazionale di educazione alimentare e dello sviluppo sostenibile in sinergia con gli Uffici scolastici regionali e reti di soggetti pubblici e privati del mondo sanitario, dell’Università e della ricerca, dello sport. Nel 2020 c’è stato l’inserimento di moduli formativi sull’educazione alimentare e il modello di agricoltura e sviluppo sostenibile nell’ambito dell’insegnamento dell’educazione civica - conclude  Prandini -. La qualità della vita dei nostri bambini e delle nostre famiglie inizia a tavola. Vogliamo che crescano bene, imparino a riconoscere il giusto cibo e a difendersi da quello che nuoce. Vogliamo che la prerogativa della dieta mediterranea, che ci consente di avere uno dei popoli più longevi del pianeta, rimanga patrimonio inscalfibile del nostro Paese”.

CORSO GIOVANI AGRICOLTORI E NUOVI AGRICOLTORI

PAC, CORSO GIOVANI AGRICOLTORI E NUOVI AGRICOLTORI - Dal 31 luglio 2023

Corso agricoltura biologica

CORSO AGRICOLTURA BIOLOGICA - GIUGNO 2023

CORSO CONSULENTI UTILIZZO PRODOTTI FITOSANITARI

Corso distributori fitosanitari

CORSO DISTRIBUTORI PRODOTTI FITOSANITARI - MAGGIO 2023

Continuando con la navigazione in questo sito, accordi l'utilizzo dei nostri cookie. Approfondisci

Le impostazioni dei cookie in questo sito sono impostate su "permetti cookie" per permettere la migliore esperienza di navigazione possibile. Se continui l'utilizzo di questo sito senza cambiare le impostazioni del tuo browser o se clicchi su "Accetto" confermai l'autorizzazione di tali cookie.

Chiudi