29 Giugno 2024
Varese al Villaggio Coldiretti, oggi l’evento dedicato a dieta mediterranea con Lollobrigida e Tajani

VARESE – Salgono al numero record di 1650 i Sigilli di Campagna Amica, le specialità della biodiversità a tavola salvate dall’estinzione grazie al lavoro degli agricoltori. Il nuovo censimento 2024, curato dall’Osservatorio sulla biodiversità istituito dal comitato scientifico di Campagna Amica, è stato presentato al Villaggio Coldiretti a Venezia dove è stata allestita la grande mostra sui prodotti della biodiversità che rappresentano uno dei motori che alimentano i viaggi di italiani e stranieri, oltre a simboleggiare una Dieta Mediterranea messa sempre più sotto attacco dalle grandi multinazionali del cibo. Un patrimonio della tradizione contadina italiana il cui ritorno sulle tavole è stato reso possibile dall’impegno dei 750 agricoltori “custodi” censiti dalla rete Campagna Amica/Terranostra presenti anche sul territorio delle nostre province. Tra le nuove specialità entrate nel censimento arrivano dalla Lombardia la patata di Martinengo, il Paruch e l’asparago di Cantello Igp.
Ma oggi è stato anche e soprattutto il giorno che il Villaggio Coldiretti ha voluto dedicare alla difesa della Dieta Mediterranea, con un grande evento alla presenza dei vertici nazionali di Coldiretti – il Presidente Ettore Prandini e il Segretario Generale Vincenzo Gesmundo - ma anche di un ampio parterre, tra cui il Vicepresidente del Consiglio Tajani e il Ministro Lollobrigida.
Il Villaggio Coldiretti a Venezia (Riva dei Sette Martiri e Giardini Napoleonici - Venezia ) sarà aperto fino a domani, domenica 30 giugno, con orario 9-22 (domenica 9-20). Per i tre giorni di manifestazione si alterneranno esponenti istituzionali e rappresentanti della società civile per discutere sui temi della crisi energetica, del cambiamento climatico, dell’alimentazione e dei rischi connessi all’affermarsi di modelli di consumo omologanti, a partire dall’attacco alla Dieta Mediterranea che minaccia la salute dei cittadini e la sopravvivenza stessa del Made in Italy agroalimentare.
“La giornata di oggi ha rimarcato l’importanza di difendere biodiversità agricola e alimentare made in Italy come vero valore aggiunto delle produzioni agricole made in Italy, con un impatto importante anche sull’economia nazionale, a partire dal turismo” commenta il presidente di Coldiretti Varese Pietro Luca Colombo. “Investire sulla distintività è una condizione necessaria per le imprese agricole di distinguersi in termini di qualità delle produzioni e affrontare così il mercato globalizzato salvaguardando, difendendo e creando sistemi economici locali attorno al valore del cibo”.

Corsi, offerta completa
Corso fitosanitari giugno 2025

CORSO CONSULENTI PER UTILIZZO PRODOTTI FITOSANITARI - GIUGNO 2025

Corso giovani e nuovi agricoltori marzo-maggio 2025

CORSO GIOVANI E NUOVI AGRICOLTORI    MARZO - MAGGIO 2025

Corso fitosanitari marzo aprile 2025

CORSO DISTRIBUTORE FITOSANITARI MARZO/APRILE 2025

Corso HACCP – marzo seconda edizione

CORSO HACCP - MARZO 2025

Corso fattoria didattica marzo aprile 2025

CORSO OPERATORE FATTORIA DIDATTICA - MARZO/APRILE 2025

Corso operatore agrituristico

CORSO OPERATORE AGRITURISTICO -       APRILE 2025

Corso contabilità aziendale

CORSO CONTABILITA' AZIENDALE FEBBRAIO MARZO 2025

GIORNATA NAZIONALE DEL MADE IN ITALY

GIORNATA NAZIONALE DEL MADE IN ITALY - CAMPAGNA DI PROMOZIONE PROMOSSA DA COLDIRETTI, FILIERA ITALIA E CAMPAGNA AMICA

Continuando con la navigazione in questo sito, accordi l'utilizzo dei nostri cookie. Approfondisci

Le impostazioni dei cookie in questo sito sono impostate su "permetti cookie" per permettere la migliore esperienza di navigazione possibile. Se continui l'utilizzo di questo sito senza cambiare le impostazioni del tuo browser o se clicchi su "Accetto" confermai l'autorizzazione di tali cookie.

Chiudi