11 Novembre 2020
Progetto Scuola Coldiretti: la quinta edizione è digitale

Esperienze online di cibo sano, agricoltura 4.0, educazione civica e sostenibilità: il progetto scuola Coldiretti 2020/2021 cambia forma, ma non sostanza. Anzi, la necessità di adattare la proposta didattica alle attuali esigenze sanitarie, con un percorso online supportato da contributi video, si trasforma in occasione per rafforzare la collaborazione tra Coldiretti e l’Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia. E per rinsaldare il legame con il mondo educativo del territorio.

“Le nostre scuole, i nostri dirigenti, i nostri docenti, ma soprattutto i nostri ragazzi apprezzano l'iniziativa – commenta Federica Di Cosimo, referente per l’area sostegno dell’UST di Brescia -. Il progetto muove dal settore agroalimentare ma assume quest’anno, a maggior ragione, una finalità educativa a tutto campo. Sia per l’introduzione della normativa legata all’educazione civica, sia per il particolare periodo che stiamo attraversando, in Italia e nel mondo. Parlare di stili di vita sani, di
corretta alimentazione, di responsabilità sociale, di sostenibilità e di nuove tecnologie applicate all’agricoltura diventa un modo per rinnovare nei ragazzi la consapevolezza di quella dimensione planetaria che ci vede protagonisti di una Terra comune da conoscere e salvaguardare”.

Le novità del progetto scuola Coldiretti

Nella quinta edizione, “Il cibo sano per ogni bambino: una sana e corretta alimentazione nelle scuole” integra tradizione e innovazione nella didattica a distanza. L’orientamento digitale della proposta Coldiretti, avviato lo scorso anno con l’introduzione delle tre esperienze di realtà aumentata, trova dunque compimento in questo nuovo percorso che unisce, mantiene, rinsalda le relazioni con bimbi, insegnanti e famiglie.

In concreto, gli istituti bresciani avranno a disposizione cinque percorsi didattici e culturali, approfonditi tramite contributi video dedicati alle filiere del miele, delle uova e del latte. A questi temi si aggiungono, come novità assoluta, il valore dell’innovazione tecnologica nel mondo agroalimentare e l’educazione civica in ottica di economia circolare. Al termine dell’anno scolastico, compatibilmente con le condizioni sanitarie, tornerà il momento di festa e di condivisione con tutte le classi partecipanti, unito alla premiazione dei progetti vincitori.

“In questo clima di generale incertezza - conclude Massimo Albano, direttore di Coldiretti Brescia -, abbiamo voluto confermare l’impegno educativo a favore delle nuove generazioni e la nostra vicinanza al mondo scolastico bresciano. Lo facciamo attraverso uno strumento didattico snello e flessibile, che ci permette anche a distanza di avvicinare i ragazzi ai temi fondamentali dell’agroalimentare e del consumo consapevole”.

Scopri di più nella presentazione del progetto scuola 2020/2021.

Corso tecniche di irrigazione

CORSO TECNICHE DI IRRIGAZIONE

Corso oleoturismo

CORSO OLEOTURISMO MARZO 2023

corso erbe officinali avanzato

CORSO AVANZATO OFFICINALI - APRILE 2023

Corso erbe officinali

FORMAZIONE, CORSO BASE ERBE OFFICINALI MARZO/APRILE 2023

Corso gestione allergeni

CORSO ALLERGENI - FEBBRAIO/MARZO 2023

Corso marketing e vendita diretta

CORSO MARKETING E VENDITA DIRETTA - MARZO 2023

Corso contabilità febbraio 2023

FORMAZIONE - CORSO CONTABILITA' E AMMINISTRAZIONE AZIENDE AGRICOLE

Formazione, corso HACCP

FORMAZIONE, CORSO HACCP - FEBBRAIO/MARZO 2023

Continuando con la navigazione in questo sito, accordi l'utilizzo dei nostri cookie. Approfondisci

Le impostazioni dei cookie in questo sito sono impostate su "permetti cookie" per permettere la migliore esperienza di navigazione possibile. Se continui l'utilizzo di questo sito senza cambiare le impostazioni del tuo browser o se clicchi su "Accetto" confermai l'autorizzazione di tali cookie.

Chiudi